Marco Cedolin
Tratto dal libro "Proposta di un programma politico per la decrescita" Autori Vari - Editori Riuniti - Roma 2008 .
Mi è accaduto più volte di domandarmi e sentirmi domandare quante e quali siano le consonanze fra la lotta contro il TAV che portiamo avanti noi valsusini e il pensiero della decrescita, del quale Maurizio Pallante ritengo sia uno degli interpreti più brillanti e concreti.
In realtà quando 15 anni fa qui in Val di Susa un esiguo gruppo di cittadini, esperti ed ambientalisti iniziò ad opporsi al progetto del treno veloce, concetti come quelli di decrescita o democrazia partecipata erano in Italia semisconosciuti e nessuno fra coloro che avevano intrapreso tale battaglia poteva nutrire velleità di questo genere. Né tanto meno poteva supporre che la lotta NO TAV avrebbe nel tempo acquisito una rilevanza tale da arrivare a rivestire un ruolo di “esempio” per chiunque oggi in Italia si batta contro le grandi opere e le nocività.
Coloro che per primi in Valsusa iniziarono ad opporsi al TAV erano semplicemente un gruppo di persone preoccupate per le sorti del territorio in cui vivevano, che poste di fronte ad un progetto devastante avevano iniziato ad accumulare conoscenze sull’argomento, a porsi delle domande, a sviluppare il proprio senso critico. In Val di Susa in quegli anni si stava ancora completando la costruzione dell’autostrada A32 Torino - Bardonecchia, un’opera altamente impattante per il territorio, la cui opportunità era stata giustificata attraverso il nobile proposito di velocizzare e favorire il traffico dei mezzi pesanti, liberando in questo modo le statali ed i paesi dall’ingombrante ed inquinante passaggio dei TIR. Prima ancora che l’autostrada fosse interamente terminata si stava già progettando una nuova opera ancora più enorme ed impattante che secondo le parole dei proponenti avrebbe avuto lo scopo di spostare quegli stessi TIR dall’autostrada ai vagoni dei nuovi convogli ad alta capacità. Chiaramente i conti non tornavano ed il cortocircuito logico risultava più che evidente. Perché mai spendere miliardi, deturpare una valle alpina con colate di cemento e gallerie, condannare gli abitanti ad anni e anni di sofferenza e disagio a causa dei lavori per la costruzione di un’autostrada che prima ancora di essere terminata sarebbe stata sostituita nella sua destinazione d’uso dal nuovo progetto di una linea ferroviaria ad alta velocità ancora più impattante e costosa, il tutto in un territorio altamente antropizzato che già possedeva una linea ferroviaria internazionale a doppio binario sottoutilizzata?
Porsi delle domande è sempre indice d’intelligenza ed i primi NO TAV oltre che lungimiranti si dimostrarono molto arguti nel ricercare le proprie risposte attraverso lo studio approfondito dei progetti (spesso reperiti con estrema difficoltà a causa dell’ostracismo sistematico di cui erano fatti oggetto), l’analisi del territorio, il lavoro di esperti competenti, senza cedere alla tentazione di lasciarsi incantare dalle sirene del circo mediatico che al soldo del potere industriale e di quello politico, dispensava a piene mani dati falsi ed informazioni completamente fuorvianti e disancorate dalla realtà.
Quello dei primi NO TAV fu un lavoro gravoso e difficile, portato avanti con dispendio di tempo, denaro ed energie, spesso nell’indifferenza generale dei loro concittadini e di fronte all’aperta ostilità della stampa e della politica. Nonostante ciò man mano che gli anni passavano, i risultati di questo impegno iniziarono a produrre i propri frutti. Le tante serate informative passate ad illustrare le negatività dei progetti, a fare sentire tramite gli altoparlanti il rumore del TAV, a condividere con gli altri cittadini dubbi e domande, non si dimostrarono uno sforzo inutile, così come di estrema utilità si rivelò la grande mole di studi, di pubblicazioni, di libri che man mano nacquero sull’argomento.
I cittadini della Valsusa acquisirono nel tempo, quasi per osmosi, lo stesso atteggiamento proprio a coloro che avevano iniziato la battaglia, arrivando ad essere non oggetto terminale dell’informazione ma soggetto attivo dell’informazione stessa, attraverso la partecipazione ed il confronto. I NO TAV valsusini iniziarono a crescere nel numero man mano che cresceva il loro bagaglio di conoscenza e l’assunzione di consapevolezza costituì a sua volta stimolo per la ricerca di nuove conoscenze da condividere con gli altri.
La dimostrazione di questa piccola “anomalia genetica” che per molti versi rende unici i valsusini e tanti problemi sta creando ai grandi potentati economici e finanziari e agli uomini politici che li servono fedelmente, si può riscontrare semplicemente facendo una gita in Valle di Susa e passando qualche ora a discorrere con gli abitanti. Resterete stupiti ascoltando le parole del macellaio che sciorina i dati e le caratteristiche idrogeologiche del territorio meglio di quanto non facciano generalmente i geologi professionisti, dimostrando in maniera incontrovertibile come il progetto del TAV oltre a perforare montagne ricche di amianto ed uranio prosciugherà gran parte delle falde acquifere e stravolgerà gli equilibri idrogeologici dell’intera valle, mettendo a repentaglio l’approvvigionamento idrico di molti comuni ed aumentando in maniera esponenziale il rischio di disastrose alluvioni. Spalancherete la bocca di fronte ad un operaio metalmeccanico che disquisisce d’infrastrutture ferroviarie e trasporti con proprietà di linguaggio e cognizione di causa superiori a quelle degli ingegneri strapagati delle ferrovie, spiegandovi come l’intero progetto del TAV in Italia sia una bufala di proporzioni colossali che butterà alle ortiche 90 miliardi di euro del contribuente per costruire un’infrastruttura ciclopica che non sarà in grado di rispondere a nessuna delle necessità reali del nostro paese. Rimarrete in ossequioso silenzio dinanzi all’impiegato del comune che a differenza di molti oncologi omertosi, in quanto a libro paga dei grandi poteri, vi illustrerà tutti gli effetti dell’amianto sulla salute dell’uomo, arrivando a spiegarvi come quando si parla di amianto non esistano soglie di tollerabilità in quanto anche una sola fibra se inalata da un soggetto predisposto alla malattia può indurre a distanza di una ventina di anni l’insorgenza del mesotelioma pleurico che nel 100% dei casi conduce alla morte entro pochi mesi dal momento della diagnosi. Strabuzzerete gli occhi dinanzi all’insegnante di scuola materna che vi ragguaglierà, come tanti economisti al soldo dei potenti si sono dimenticati di fare, sull’assoluta mancanza di prospettive di ritorno economico del progetto TAV Torino – Lione. Non esistono nella realtà i passeggeri e le merci da trasportare, gli unici due collegamenti diretti giornalieri fra Torino e Lione sono stati da tempo soppressi per mancanza di passeggeri ed il traffico merci sulla linea storica, in costante calo, si aggira oggi sui 5 milioni di tonnellate/anno, a fronte dei 40 milioni di tonnellate/anno indispensabili perché parlare di TAV possa avere economicamente un senso. Avrete ormai imparato a non stupirvi più di nulla quando un normale pensionato vi renderà partecipi dell’evidenza che in una valle alpina larga mediamente 1,5km, all’interno della quale sono già presenti un’autostrada, una linea ferroviaria internazionale a doppio binario, un fiume, 2 statali e alcune strade provinciali, un’infrastruttura come il TAV proprio non potrebbe trovare posto, se non al prezzo di ridurla allo stato di mero corridoio di transito. Qui in Valsusa transitano già oggi il 35% delle merci che attualmente valicano le Alpi e noi abbiamo il diritto di praticare l’agricoltura, l’allevamento, l’accoglienza turistica, vogliamo costruire delle prospettive di vita per il nostro futuro e quello dei nostri nipoti, non morire in un corridoio strapieno di veleni, vi dirà mentre starete per accomiatarvi, dopo avere ormai maturato la convinzione che in questo modo d’intendere il progresso ci sia qualcosa di profondamente sbagliato.
Proprio attraverso l’acquisizione della conoscenza e del sapere, attinti a piene mani dal lavoro di chi aveva iniziato a “studiare” in prima persona i progetti del treno ad alta velocità e non dalle parole false e fuorvianti dispensate dalla stampa e dalla TV, i NO TAV valsusini sono riusciti nel tempo ad emanciparsi dai dogmi del pensiero dominante fino ad arrivare a mettere in dubbio oltre alla buona fede di politici, industriali, giornalisti e pseudo scienziati dai lauti stipendi, i fondamenti stessi di una società costruita sul mito della crescita e dello sviluppo. Questo poiché la conoscenza induce per forza di cose l’assunzione di consapevolezza e la creazione di uno spirito critico che una volta nato spazierà necessariamente al di fuori del contesto che lo ha ingenerato.
Il macellaio che ha maturato conoscenze in campo geologico non potrà limitarsi a riflettere sul disastroso impatto ambientale determinato dalle gallerie del TAV nel Mugello, la cui costruzione ha dissipato 100 miliardi di litri di acqua di montagna e prosciugato in maniera irreversibile decine di pozzi, sorgenti e torrenti, ben comprendendo che la stessa situazione, magari amplificata, verrebbe a determinarsi anche in Valle di Susa nel caso in cui l’opera fosse portata a compimento. Una volta in possesso della conoscenza egli sarà costretto giocoforza a confrontarsi con il problema della cementificazione indiscriminata del territorio, delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto, della violenza con cui sistematicamente i “costruttori del progresso” fanno scempio dell’ambiente in cui viviamo, nel nome della crescita e dello sviluppo. L’operaio metalmeccanico diventato esperto di ferrovie e trasporti, dopo aver realizzato che il TAV è un’opera tanto inutile quanto costosa, non potrà esimersi dal domandarsi per quali ragioni in una realtà come quella attuale, dove si paventa a breve termine il progressivo esaurimento delle fonti energetiche fossili e la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera sta innescando mutamenti climatici dagli effetti potenzialmente catastrofici, si continuino a progettare infrastrutture estremamente invasive per far correre mezzi di locomozione altamente energivori ed inquinanti, quando fra 20 o più anni i lavori di costruzione saranno terminati e la situazione contingente si rivelerà presumibilmente molto più grave di quella odierna.
L’impiegato comunale che ha studiato gli effetti delle sostanze tossiche sulla salute dell’uomo, dopo avere preso coscienza della ferale pericolosità dell’amianto e dell’uranio sarà costretto a guardare intorno a sé. Scoprirà allora che in Italia stanno nascendo come funghi nuovi megainceneritori (impropriamente definiti termovalorizzatori e finanziati attraverso il denaro pubblico) che oltre a scaricare nell’atmosfera immensi quantitativi aggiuntivi di anidride carbonica emettono diossina, furani, idrocarburi policlici, acidi inorganici, ossido di carbonio e nanoparticelle finissime che sono altamente patogene e non vengono rilevate dagli strumenti di controllo, né bloccate dai filtri degli impianti. Si accorgerà che nel bel mezzo della Valle di Susa, fra i comuni di Bruzolo e San Didero, l’acciaieria Beltrame continua a disperdere nell’ambiente quantitativi di diossina equivalenti alle emissioni di 20 megainceneritori e lo fa con l’Autorizzazione ambientale integrata (Aia) della Provincia di Torino. Percepirà le schizofreniche contraddizioni che appartengono ai pifferai del pensiero dominante. Politici, scienziati, giornalisti, e grandi poteri economici e finanziari che individuano nei mezzi di trasporto di merci e persone una delle principali cause dell’effetto serra e delle malattie derivanti da inquinamento ambientale e sostengono con grande enfasi progetti di limitazione del traffico automobilistico metropolitano e campagne di rottamazione delle auto più inquinanti finanziate attraverso il denaro del contribuente. Pifferai che dopo avere lanciato l’allarme ed averlo diffuso attraverso mirate campagne mediatiche, con altre campagne mediatiche altrettanto mirate esaltano la bellezza della globalizzazione, la necessità di aumentare la crescita e lo sviluppo mediante lo spostamento di sempre più merci e persone che dovranno coprire distanze sempre più lunghe e farlo in tempi sempre più brevi. Pifferai che propongono come elementi imprescindibili del progresso la costruzione di nuove autostrade, nuove gallerie, nuovi viadotti, nuove linee TAV, finalizzate ad aumentare il numero dei mezzi di trasporto in circolazione, la loro velocità e pertanto la possibilità di coprire distanze sempre maggiori nella stessa unità di tempo. Ma non erano proprio i mezzi di trasporto i primi nemici da combattere in quanto fra i maggiori responsabili dell’effetto serra e dei decessi per inquinamento?
L’insegnante di scuola materna che ha preso coscienza di tante nozioni di economia, arrivando a scoprire il disastroso rapporto costi/benefici delle linee TAV e il machiavellico sistema di “finanza creativa” attraverso il quale è stata fino ad oggi finanziata l’opera contraendo debiti a “babbo morto” che inevitabilmente ricadranno sulle future generazioni, non potrà estraniarsi dalla realtà che la circonda. Non tarderà a comprendere come una società fondata sull’incremento del Pil e sulla spasmodica necessità di perseguire la crescita infinita in un mondo finito, sarà per forza di cose destinata a collassare, quando dopo avere cementificato anche l’ultimo metro quadrato di territorio non potrà più crescere, pur rimanendo la crescita prerogativa imprescindibile per la sua esistenza.
Il pensionato che ha accumulato conoscenze tecniche e scientifiche nell’intento di difendere il futuro dei propri nipoti, si accorgerà che in Italia molte altre persone stanno facendo la stessa cosa. A Brescia dove il futuro è minato da un megainceneritore, a Vicenza dove è condizionato dalla costruzione della nuova base militare americana Dal Molin, a Serre dove l’ennesima velenosa discarica lo ammorberà con l’insorgenza di tumori, a Civitavecchia dove una centrale a carbone “entrerà” nei polmoni delle nuove generazioni, a Bassano del Grappa dove a rubare il futuro ci pensano una zincheria e la mafia che la sostiene, ad Acerra dove un nuovo megainceneritore sta per sorgere in un’area già oggi simile a un girone dell’inferno dantesco, tanto è alta l’incidenza delle patologie tumorali derivanti dall’inquinamento del suolo e dell’aria, a Civitavecchia dove la nuova Centrale Turbogas avvelenerà il territorio arrivando perfino a mutare il microclima della zona. Il pensionato si renderà conto di non essere più solo e condividerà la propria battaglia con quelle degli altri, le proprie conoscenze con le loro e quasi senza rendersene conto avrà maturato nuove consapevolezze.
La Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e il sindaco di Torino Chiamparino, insieme ad un immenso stuolo di uomini politici di ogni colore, industriali, sindacalisti, giornalisti, opinionisti, pseudo scienziati, sociologi ed esperti di comunicazione, hanno più volte etichettato i NO TAV valsusini come nemici del progresso in preda alla sindrome Nimby (non nel mio giardino) tentando in questo modo di screditarne l’immagine ed esorcizzare la valenza della loro lotta, attribuendole caratteristiche riduttive ed egoistiche.
La vera sindrome in realtà è quella del potere che costringe tutti costoro ad inseguire ad oltranza il mito della crescita e dello sviluppo, nella speranza di rimanere attaccati un giorno di più alle proprie poltrone, anche di fronte all’evidenza che si tratta di una strada sbagliata ormai non più praticabile. Sono loro gli arretrati, i nemici del progresso, i dinosauri incartapecoriti, non gli abitanti della Valle di Susa e tutti coloro che in Italia stanno prendendo coscienza di come questa non sia la strada giusta, in quanto destinata a non portare da nessuna parte.
Sono loro che guardano senza vedere e ascoltano senza sentire, impegnati a perpetuare l’unica logica che conoscono, quella delle speculazioni, dei giochi di potere, delle scalate societarie, degli intrighi di palazzo, della malversazione. Vaneggiano di progresso ma stanno costruendo una civiltà frenetica, priva di valori, votata all’ipercinetismo, all’insicurezza, alla precarietà, alla paura del futuro.Perseguono la velocità degli spostamenti ed ignorano quella pensiero, costruiscono treni ed auto sempre più veloci, senza accorgersi che se non ci si ferma un attimo a riflettere fra poco non ci sarà più nessun posto in cui valga la pena di andare.
Guardano al mondo come ad una materia prima ed osteggiano coloro che riescono a vederlo come un organismo vivente, guardano alle persone come a delle risorse e le manganellano quando prendono coscienza di sé e chiedono di poter decidere del proprio futuro.Inseguono un modello di sviluppo che in realtà non riesce più a progredire ma sta sortendo il solo effetto di riportare indietro la qualità della vita di tutti.
Mercedes Bresso, Chiamparino e tutti coloro che ne condividono il pensiero, temono i NO TAV valsusini molto più di quanto essi stessi non vogliano ammettere. Li temono perché sono consapevoli del fatto che non esiste nulla di Nimby nel loro pensiero e lo spirito critico accumulato attraverso la conoscenza li porterà inevitabilmente molto più lontano di quanto i primi oppositori del treno veloce potessero supporre, talmente lontano da lasciarsi alle spalle quel “NO” nel quale li si vorrebbe rinchiusi come dentro a un bozzolo.
Il macellaio, l’operaio metalmeccanico, l’impiegato comunale, l’insegnante di scuola materna, il pensionato, lottando contro il TAV hanno accumulato conoscenza, condividendola con i loro vicini di casa ed i loro amici che a loro volta hanno fatto altrettanto, rafforzando quella rete di rapporti conviviali e quel piacere dello “stare insieme” che costituiscono il filo conduttore di questi 15 anni di lotta, e si sono rivelati fondamentali nel superamento del difficile inverno 2005. La conoscenza ha indotto quella consapevolezza e quello spirito critico che li hanno portati a contestare oltre al TAV la velenosa presenza dell’acciaieria Beltrame e l’insensato progetto della seconda canna del Frejus che si manifesta foriero di futuri incrementi del traffico di mezzi pesanti all’interno della Valle di Susa, ma anche ad emanciparsi dal ruolo di cittadini silenti che subiscono passivamente qualunque trama si ordisca sopra la loro testa. L’emancipazione ha prodotto nuovi “perché” e la ricerca di nuova conoscenza, vissuta attraverso la condivisione delle motivazioni per cui molte altre realtà in Italia lottano contro le grandi opere e le nocività. Il Patto di Mutuo Soccorso creato nel 2006 ed oggi ancora in fase embrionale ha già messo in relazione fra loro oltre 300 realtà di lotta che condividono reciprocamente il proprio sapere e le proprie esperienze, all’interno di una rete comune mirata a creare solidarietà ed interscambio fra tutti i soggetti che la compongono, ed i NO TAV valsusini rappresentano senza dubbio il fulcro intorno al quale si è ingenerato questo processo che tanto sta spaventando la consorteria del cemento e del tondino ed i partiti politici che la sostengono.
La Valle di Susa dopo gli accadimenti dell’inverno 2005, quando la politica tentò d’imporre il TAV attraverso la militarizzazione del territorio e l’uso indiscriminato del manganello, con il solo risultato di provocare una vera e propria rivolta popolare che la condusse ad una sconfitta cocente, è diventata un vero e proprio crocevia del sapere. Laddove i grandi poteri avrebbero voluto costruire un mortifero corridoio di transito per merci di fantasia e persone senza volto è nato invece un grande corridoio di pensiero vivo e vitale, dove le persone comunicano guardandosi negli occhi e le idee prendono forma in libertà. Le serate informative, le assemblee, le iniziative culturali sono tantissime e sempre più partecipate e contribuiscono a costruire un terreno fertile per l’acquisizione di nuove conoscenze , non solo di carattere tecnico/scientifico, ma anche umano e sociale. Questo nuovo arricchimento di conoscenza ha condotto i NO TAV valsusini a maturare la consapevolezza di come il vero nemico da combattere non sia costituito dal TAV, dall’acciaieria, dall’inceneritore, dalla base militare, dal Mose, dal rigassificatore, dalla centrale a carbone o da quella turbogas, bensì dal perverso sistema sviluppista che può sopravvivere solo attraverso la continua crescita dei consumi e del Pil, determinando la costruzione d’infrastrutture ed opere sempre più grandi ed impattanti che fagociteranno porzioni sempre maggiori di territorio, ammalorando progressivamente lo stato dell’ambiente e riducendo la qualità della vita di tutti noi. In virtù di questa consapevolezza risulta evidente come le lotte portate avanti contro le singole opere e nocività, anche qualora l’esito delle stesse sia premiante, non si riveleranno mai risolutive del problema che alligna a monte, nel sistema della crescita infinita, che continuerà a dispensare opere e nocività con sempre maggiore frequenza, dal momento che il suo unico scopo è quello di crescere e poi crescere ancora. Alla luce di questa evidenza anche portare avanti le azioni di contrasto senza mettere in discussione l’intero paradigma della crescita e dello sviluppo, rischia di rivelarsi una pratica sterile che nel migliore dei casi può proporsi come obiettivo un rallentamento temporaneo del ritmo con cui le singole opere vengono portate a compimento, al quale il sistema risponderà proponendo un numero sempre crescente di nuovi progetti. Opporsi al TAV affermando che l’incremento di traffico futuro sarà molto inferiore a quello ventilato e comunque tale incremento potrà essere gestito attraverso un potenziamento della linea ferroviaria attualmente esistente è un atteggiamento tanto giusto dal punto di vista razionale, quanto sbagliato in prospettiva perché giustifica intrinsecamente l’assurto in virtù del quale in Valle di Susa dovranno necessariamente transitare più merci e più persone. Alla stessa stregua opporsi agli inceneritori e alle discariche semplicemente argomentando che un’efficiente raccolta differenziata e la scelta di metodi di smaltimento meno impattanti come il Trattamento Meccanico Biologico (TMB) sarebbero in grado di evitare il ricorso all’incenerimento e al conferimento in discarica del pattume, rappresenta un atteggiamento virtuoso che però accredita come “sostenibile” il continuo incremento della massa dei rifiuti legato alla crescita esponenziale dei consumi. Parimenti lottare contro la costruzione delle centrali a carbone o turbogas e dei rigassificatori, sostenendo che esistono sistemi migliori e meno inquinanti per fare fronte all’aumento del fabbisogno energetico significa accettare a priori la prospettiva di un futuro nel quale il consumo di energia dovrà per forza aumentare in maniera esponenziale.
Il vero salto di qualità di cui stanno iniziando a farsi interpreti i NO TAV valsusini consiste proprio nello spostamento del problema dalle opere e dalle nocività al sistema sviluppista che oggi crea quelle opere e quelle nocività e domani dovrà necessariamente crearne di sempre più grandi è sempre più nocive, poiché la grandezza dimensionale e quantitativa è il termine primario nella scala valoriale della crescita che si ciba d’incremento della produzione, incremento dei consumi, incremento delle infrastrutture che servono a veicolare più velocemente i prodotti, incremento degli impianti destinati a smaltire i rifiuti del consumo, incremento del pil che consentirà ancora più produzione, più consumi, più traffico dei mezzi di trasporto delle merci, più infrastrutture necessarie per contenerli tutti, più capacità di smaltire nuovi rifiuti e così via in un circolo vizioso il cui unico terminale sarà per forza di cose l’annientamento della biosfera e di tutti gli esseri viventi che ne fanno parte.
Il grado di sensibilità raggiunto attraverso l’acquisizione di conoscenze e saperi sempre maggiori dai valsusini che lottano contro il TAV, li sta portando ad uscire da quel bozzolo del “NO” ormai troppo piccolo per contenere il loro pensiero. In Val di Susa sta nascendo la consapevolezza di come non sia sufficiente combattere qualcosa se contemporaneamente non ci si prodiga nel tentativo di costruire un’alternativa che non si limiti a tentare di preservare l’esiguo grado di benessere e qualità della vita ancora presenti, ma si proponga di creare un sistema completamente differente, partendo da una prospettiva in cui il benessere e la qualità della vita della persona siano centrali rispetto alle esigenze dell’economicismo.
Affiancare al rifiuto un atteggiamento che sia anche propositivo non significa trovare delle alternative percorribili per riuscire a far passare 40 milioni di tonnellate/anno di merci con il minore impatto socio/ambientale possibile, ma ribadire come quei 40 milioni di tonnellate/anno in Valle di Susa non ci dovranno passare mai, in quanto il volume di traffico merci che transita lungo la Valle è già oggi eccessivo e si deve mirare a ridurlo drasticamente.
Proporre un sistema alternativo a quello della crescita significa eliminare il ricorso agli inceneritori e alle discariche non solamente attraverso la raccolta differenziata e il TMB ma anche e soprattutto operando una riduzione dei consumi superflui, degli imballaggi, delle confezioni, diminuendo drasticamente il volume dei rifiuti e rendendo la natura dei prodotti il più possibile compatibile con le pratiche di riuso, recupero, riutilizzo e riciclaggio. Significa opporsi alle centrali a carbone, a quelle turbogas, ed ai rigassificatori, non limitandosi a sostenere la necessità d’incrementare il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili ma anche e soprattutto ponendosi l’obiettivo primario di ridurre nettamente i consumi di energia. E sarà possibile ottenere questo scopo aumentando l’efficienza energetica degli edifici, incentivando la pratica della cogenerazione, riducendo l’impatto della macroeconomia globalizzata che comporta spostamenti schizofrenici delle merci attraverso tragitti sempre più lunghi a favore di una microeconomia autocentrata fondata sulle filiere corte, nonché diminuendo i consumi superflui nell’ottica di una ritrovata sobrietà.
Proporre un sistema alternativo a quello sviluppista significa per i NO TAV valsusini affrancarsi dal dogma del progresso ed accostarsi al pensiero della decrescita, con la consapevolezza che non si sta tornando indietro ma semplicemente andando avanti attraverso una strada nuova che intende porre la scienza e la tecnologia al servizio dell’uomo e non la persona ed il proprio habitat al servizio della crescita e dello sviluppo. Una strada lungo la quale la cooperazione prevalga sulla competizione sfrenata, l’altruismo sull’egoismo, il piacere dello svago e dell’accrescimento culturale sull’ossessione del lavoro, l’importanza della vita sociale sul consumo illimitato, il gusto per la qualità del nostro operato sull’efficientismo produttivista, il ragionevole sul razionale, il piccolo sul grande, la qualità sulla quantità. Una strada che ci porti a riscoprire come il benessere e la felicità si possano realizzare attraverso la soddisfazione di una quantità limitata di bisogni reali, anziché attraverso il soddisfacimento illusorio di un’infinita miriade di bisogni effimeri indotti dalla macchina pubblicitaria e dai condizionamenti sociali. Come la vera ricchezza e la vera gioia allignino nella costruzione di relazioni sociali conviviali, nel godimento del tempo liberato, nella riscoperta della nostra natura umana, piuttosto che non nella nevrotica bulimia che ci porta a fagocitare senza sosta quantità sempre maggiori di beni materiali, nel vano tentativo di riempire quei vuoti esistenziali che devastano la nostra interiorità. Il pensiero della decrescita non va inteso come foriero di recessione o impoverimento, bensì come un’occasione per tutti che sia funzionale ad un nuovo tipo di società, nella quale la qualità della vita e l’interazione con l’ambiente al quale apparteniamo (e che non ci appartiene) siano valorizzati e prevalgano sulla produzione e sul consumo di prodotti inutili e nocivi.
Quello che, al fine di farne meglio comprendere le dinamiche, ho descritto fin qui come un processo di evoluzione lineare del pensiero, indotto dall’acquisizione di conoscenze e saperi che generalmente non fanno parte del bagaglio della persona comune, è in realtà un fenomeno molto complesso, ricco di sfaccettature e di variabili ed estremamente variegato nei tempi e nei modi della sua progressione. Sarebbe esercizio d’ingenuità molto lontano dalla verità oggettiva, affermare che oggi tutti i NO TAV valsusini abbiano maturato un grado di consapevolezza tale da essersi emancipati dal modello della crescita e dello sviluppo e condividere con convinzione i proponimenti che Maurizio Pallante enuncia nel Programma politico per la decrescita.
Le decine di migliaia di persone che in Valle di Susa si battono contro il TAV costituiscono un insieme estremamente composito, per estrazione sociale, culturale, sensibilità politica, età, possibilità materiale di partecipare alla lotta, capacità e volontà di acquisire la conoscenza. Altrettanto composito risulta essere per forza di cose anche il grado di consapevolezza maturato da ciascuno di loro e di conseguenza il suo spirito critico nei confronti del sistema sviluppista. Alcune persone hanno già fatto propri molti dei valori della decrescita, scoprendo l’importanza dell’autoproduzione e degli scambi non mercantili, anteponendo quando possibile la produzione dei beni all’acquisto delle merci, uscendo dalla logica consumista, praticando uno stile di vita maggiormente sobrio. Molte altre stanno iniziando ora a confrontarsi con il pensiero della decrescita, essendo arrivate, attraverso il percorso della lotta contro il treno veloce, a tratteggiare quelle stesse conclusioni che Pallante esprime in maniera organica nei suoi scritti, ma non hanno ancora avuto il modo ed il tempo per tradurre in pratica i loro convincimenti. Altre ancora stanno decolonizzando il proprio immaginario dai dogmi della crescita e dello sviluppo e riflettendo sulla valenza della parola progresso ma non si sono fino ad oggi avvicinate alla decrescita ritenendola una teoria (e non una pratica) difficilmente percorribile nell’immediato. Tante altre si trovano ancora all’inizio del proprio percorso ed incominciano solo oggi ad intuire le contraddizioni di cui è infarcito il pensiero dominante che da un lato li “terrorizza” vaticinando cambiamenti climatici e catastrofi ambientali, dall’altro li rassicura diffondendo il messaggio che grazie alla crescita e allo sviluppo tutto andrà per il meglio. Da un lato presenta le impietose immagini dei grandi fiumi ridotti ad acquitrini e profetizza il prossimo esaurimento delle risorse idriche, dall’altro propone come indispensabile la costruzione di sempre nuove gallerie che rimarranno indispensabili e imprescindibili anche quando la loro costruzione dissiperà miliardi di metri cubi di quell’acqua di cui si lamenta la penuria.
Si può comunque affermare senza tema di smentita come esistano molte e profonde consonanze fra la lotta contro il TAV portata avanti da noi valsusini ed il pensiero della decrescita, poiché proprio il concepimento di una società fondata sulla decrescita si manifesta come il terminale naturale del processo di maturazione fin qui descritto, che sia pur con tempi diversi sta portando tutti noi a percorrere la stessa strada, la quale comporterà per forza di cose il rifiuto del sistema sviluppista della cui progenie il TAV è figlio prediletto. Lottare contro il TAV e lottare per costruire una società della decrescita rappresentano due atteggiamenti complementari che permetteranno ad ogni valsusino di trasformare quello che inizialmente era solo un “NO” ad un’infrastruttura costosa, inutile e devastante, nella concreta costruzione di una prospettiva di futuro migliore (o semplicemente di futuro), per se stesso e per le generazioni a venire.
Nessun commento:
Posta un commento